La famiglia, un’istituzione – Nadine Page

La famiglia luogo dell’Altro – Patrizia Nobili

La famiglia è stata sempre al centro dell’interesse della psicoanalisi. Lacan pone già all’inizio del suo insegnamento la specificità della ...

La famiglia-godimento – Emanuele Tacchia

La proliferazione delle pratiche di consumo assume una rilevanza notevole nell’economia libidica della famiglia contemporanea. Apparati tecnologici, sostanze, shopping più ...

Su un particolare tipo di fantasia familiare in alcuni videogiochi – Gonzalo S. Prado

Quando Monica Buemi mi ha proposto di inviare uno scritto a PIPOL, stavo terminando di giocare a God of War: ...

La macchia sull’Altro in una psicosi post-partum e le sue conseguenze – Giuseppe Spatoliatore

Con il seguente lavoro vorrei proporre una rilettura del libro La vita accanto di Mariapia Veladiano (2010) e del ...

Quando la famiglia ritorna familia : il caso Fritzl – Fatiha Sarah Belghomari

Nell’intervista concessa a Le Point l’8 maggio 2008, Jacques-Alain Miller commenta una vicenda che ha sconvolto l’Austria e l’Europa intera : ...

La famiglia, un’istituzione – Nadine Page

La famiglia : una questione ambivalente – Samantha Monaldi

Dall’aria assorta e lo sguardo malinconico, un distinto professore sui settanta, vive con la fidata domestica in un lussuoso appartamento ...

La famiglia, un’istituzione – Nadine Page

Un’ovatta che soffoca – Marco Focchi

Avendo lavorato per molti anni come consulente in una scuola elementare ho traversato gli interminabili conflitti che contrappongono l'istituzione scuola ...

Novità della legge, invenzioni di famiglia – Giselda Lo Giudice  

Sono trascorsi pochi giorni dalla sentenza della Corte costituzionale italiana in merito alla possibilità di adozione, per i non coniugati ...

Il padre e la madre vaporizzati (Parte 2) – Katty Langelez-Stevens

Il bambino ora occupa lui stesso la funzione di residuo, ciò che resta del non-rapporto sessuale fra i genitori. Residuo ...

Nelle news

Famiglia/Istituzione

Trasmissione/Strappi

Famiglia residuo

Famiglia che se la cava

Follie familiari

Rifiuto della famiglia

Iscrizioni

YouTube Channel

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Edito

Ultime notizie

La famiglia luogo dell’Altro – Patrizia Nobili

La famiglia è stata sempre al centro dell’interesse della psicoanalisi. Lacan pone già all’inizio del suo insegnamento la specificità della famiglia nella specie umana rispetto ai vari raggruppamenti sociali di altre specie animali:“la famiglia umana va compresa all’interno dell’ordine generale di realtà costituito dalle relazioni sociali” . Essa è inserita in un contesto culturale ed è regolata dai legami sociali ed è proprio questa regolazione che fa della famiglia un’istituzione, la prima istituzione che il soggetto incontra venendo al mondo. Lacan utilizza il concetto di complesso distinguendolo dall’istinto in quanto  esso risponde a fattori culturali e ciò vuol dire che può...

Read more

La famiglia-godimento – Emanuele Tacchia

La proliferazione delle pratiche di consumo assume una rilevanza notevole nell’economia libidica della famiglia contemporanea. Apparati tecnologici, sostanze, shopping più o meno compulsivo e tutto ciò che il mercato offre. La parola e il desiderio circolano meno nell’epoca del gadget e dell’addiction. Capita di ascoltare coppie parentali decisamente al passo coi tempi: padri dediti all’uso dei cannabinoidi, madri alle prese con i sex-toys, una certa disinibizione nei confronti del porno. C’è un determinato impegno genitoriale nei confronti del proprio soddisfacimento in famiglie con pochi segreti, dove tutto si svolge sotto la luce del sole. Succede poi che i figli inizino...

Read more

Su un particolare tipo di fantasia familiare in alcuni videogiochi – Gonzalo S. Prado

Quando Monica Buemi mi ha proposto di inviare uno scritto a PIPOL, stavo terminando di giocare a God of War: Ragnarök (2022). La storia di questo videogioco narra di Kratos e della relazione con suo figlio. Nei giochi precedenti, Kratos era uno spartano che, dopo aver distrutto completamente il pantheon greco e con quell’atto posto fine al mondo greco, fugge verso terre del nord dove forma una famiglia. Lì deve relazionarsi con suo figlio dopo la morte della moglie, tra scontri con i figli di Thor, Baldur e altri dèi. Il bambino si trasforma progressivamente in un dio e lui,...

Read more

Edito – Katty Langelez-Stevens

I preparativi per Disagio nella famiglia stanno giungendo al termine. Presto saremo riuniti per condividere in presenza il gigantesco lavoro che la grande famiglia dell’EuroFederazione di Psicoanalisi sta portando avanti da diversi mesi. Come ogni istituzione simbolica, l’istituzione psicoanalitica ha per fine di porre un freno al godimento, ma a differenza di altre è anche il luogo di una spettacolare messa al lavoro. Ogni partecipante, impegnato nel compito di liberarsi dalle proprie catene significanti, di allentarle, acquisisce così una nuova energia, decuplicata, che egli può investire riversando la sua libido in un’impresa comune: far vivere, nutrire e coltivare il discorso...

Read more

La macchia sull’Altro in una psicosi post-partum e le sue conseguenze – Giuseppe Spatoliatore

Con il seguente lavoro vorrei proporre una rilettura del libro La vita accanto di Mariapia Veladiano (2010) e del film La vita accanto (2024) , regia di Marco Tullio Giordana, che esplorano le conseguenze della psicosi post-partum di Maria sulla figlia Rebecca, nata con una macchia sul viso, evocando i fantasmi che sottendono i deliri della psicosi fino all’acting out conclusivo. La madre, Maria, si ritira in un lutto profondo, rifiutando di allattare e prendersi cura della bambina: un rifiuto interpretato come un fallimento dell’identificazione simbolica materna, che scatena il delirio psicotico. Dal rientro a casa dopo l’ospedale, Maria non...

Read more

Quando la famiglia ritorna familia : il caso Fritzl – Fatiha Sarah Belghomari

Nell’intervista concessa a Le Point l’8 maggio 2008, Jacques-Alain Miller commenta una vicenda che ha sconvolto l’Austria e l’Europa intera : il caso Fritzl . Il 26 aprile di quello stesso anno, viene rivelato un crimine domestico di un orrore inedito : per ventiquattro anni Josef Fritzl ha rinchiuso la figlia nella cantina della sua casa di Amstetten, l’ha violentata e con lei ha avuto sette figli – tre dei quali vivranno reclusi, senza alcun contatto con il mondo esterno. Nella sua analisi, Jacques-Alain Miller distingue due strutture familiari : quella della superficie, ordinata da un’apparenza convenzionale, e quella del sottosuolo, governata dalla legge...

Read more
Print Friendly, PDF & Email

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist