Editoriale – Philippe Benichou
Nel suo racconto La faille appena pubblicato, dove la parola “famiglia” è volutamente amputata di una lettera, Blandine Rinkel tratta...
Read moreIl rapporto ISTAT 2024 sui censimenti della popolazione italiana, relativo al decennio 2011-21, evidenzia una riduzione generale del numero dei ...
La scena è nel film Il monello . Charlot scopre che c’è un buco nella coperta. Ci infila il piede. Per ...
Alla fine della sua seconda opera Patronyme , pubblicata cinque anni dopo la deflagrazione letteraria e sociale de Il consenso , Vanessa ...
La perdizione è qualcosa che riguarda il disagio nelle famiglie? In che termini si può dire che nelle famiglie contemporanee ...
Lacan citava Durkheim quanto alla “contrazione dell’istituzione familiare” che va dall’antica gens romana alla famiglia imperniata sulla patria potestas sino ...
“È passata l’infanzia, i cui ultimi residui mi cadono di dosso come scaglie di pelle ustionata dal sole, sotto ...
Adamo aveva ricevuto una legge: non doveva mangiare il frutto dell'albero della conoscenza. Questo enunciato includeva anche la sua possibile ...
Fare famiglia è il sintagma più in voga per parlare oggi della famiglia. Si unisce ad altri significanti che hanno ...
Scrittori e registi hanno testimoniato di un rifiuto della famiglia connesso ad un contesto storico. Jules Vallès, nel xixsecolo, con ...
Nel suo racconto La faille appena pubblicato, dove la parola “famiglia” è volutamente amputata di una lettera, Blandine Rinkel tratta...
Read moreNel suo racconto La faille appena pubblicato, dove la parola “famiglia” è volutamente amputata di una lettera, Blandine Rinkel tratta...
Read moreIl rapporto ISTAT 2024 sui censimenti della popolazione italiana, relativo al decennio 2011-21, evidenzia una riduzione generale del numero dei nuclei familiari all’interno della quale sono in diminuzione le coppie, con e senza figli, e in aumento i nuclei monogenitoriali. Questo dato è accompagnato con una frase curiosa: “sono aumentati sia i monogenitori di sesso femminile che quelli di sesso maschile, compensando in parte alla riduzione delle coppie” . L’orizzonte prospettato vede un numero sempre crescente di quelle famiglie che potremmo definire olofrastiche , le cui funzioni condensate presentano arrangiamenti differenti. La psicoanalisi interroga questa contemporaneità e ne è a sua volta...
Read moreNel suo racconto La faille appena pubblicato, dove la parola “famiglia” è volutamente amputata di una lettera, Blandine Rinkel tratta delle condizioni che permettono a un soggetto di estrarsi, come la lettera mancante, dalle determinazioni familiari, al fine di costituirsi un desiderio e un destino singolari. Questo numero di FaMIL ci offre altri esempi di questo con le vite di Rousseau e di Elon Musk, vite iniziate sotto il segno della morte della madre e dell'abbandono del padre per il primo, della violenza e dell'insulto paterno per il secondo. Anche con il cinema di Delphine e Muriel Coulin si tratta...
Read moreLa scena è nel film Il monello . Charlot scopre che c’è un buco nella coperta. Ci infila il piede. Per un momento lo vediamo perplesso. Poi, dal letto, si cala verso il buco, ci infila la testa e si alza: la coperta bucata è diventata un poncho, indossando il quale farà colazione con eleganza. Il film è tutto qui riassunto. Fin dall’inizio Charlot occupa il buco lasciato dal padre del monello, assente, e dalla madre, alla quale il bambino è stato tolto. Piuttosto che cercare di tappare il buco, Charlot lo abita e se ne riveste, mostrando che non c’è...
Read moreÈ nel momento in cui la malattia minaccia di cancellare per sempre la storia della sua famiglia che la protagonista di questo racconto in prima persona decide di intraprendere un viaggio verso questa terra sconosciuta, verso questo paese dal quale i suoi antenati furono esiliati, deportati. In principio, non c’è alcun nome, "tutto è designato, ma non nominato" ; i nomi verranno più tardi, quando, in un certo senso, la barriera del silenzio sarà stata oltrepassata, dice Cécile Wajsbrot a proposito del suo romanzo Mémorial. Laddove il padre e la sorella non hanno mai parlato di ciò che era successo, non...
Read moreAlla fine della sua seconda opera Patronyme , pubblicata cinque anni dopo la deflagrazione letteraria e sociale de Il consenso , Vanessa Springora rivela di non aver capito fino a quel momento l’aforisma lacaniano “Les non-dupes errent” . Le sarà stato necessario arrivare alla fine di questa storia, indagare instancabilmente per anni sul mistero del suo cognome affinché si potesse finalmente spiegare questa formulazione di Lacan. Tutto inizia l'8 gennaio 2020. Sta andando in taxi alla registrazione del suo primo programma televisivo, in seguito alla pubblicazione de Il consenso, avvenuta quattro giorni prima. Durante il tragitto viene a sapere, dalla prefettura di Nanterre,...
Read moreQueste parole familiari che a volte ci parlano e ci attraversano e altre volte ci rappresentano sulla scena del mondo si incrinano, si scompongono durante un'analisi. Assumono allora una risonanza enigmatica che le rende estranee alle nostre orecchie. Consuete per eccellenza, diventano altre: rivelano una zona d'impatto dove ci percepiamo inchiodati in un luogo inaspettato, schiavi di un'iterazione tirannica che, sebbene familiare, ci stupisce quando rivela la strana soddisfazione che ne ricaviamo. La clinica presentata al Convegno dell’ ECF ha mostrato come questo altro evento di parola , la frase marcante, provenga dall'intimo cioè “generalmente, familiare” . In questo preciso punto di...
Read more© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales
© Copyright 2024 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales