• IL CONGRESSO
    • Argomento – Katty Langelez-Stevens
    • Plenaria
    • Journée clinique
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ORGANIZZARSI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
    • Pipol 11
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Contattarci
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol Congrès
  • Edito
  • Famiglia/Istituzione
  • Trasmissione/Strappi
  • Famiglia residuo
  • Famiglia che se la cava
  • Follie familiari
  • Rifiuto della famiglia
  • Colloquio
Pipol 12
Home Trasmissione/Strappi

La famiglia-godimento – Emanuele Tacchia

by Emanuele Tacchia
10 Luglio 2025
in Trasmissione/Strappi
0
SHARES
46
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La proliferazione delle pratiche di consumo assume una rilevanza notevole nell’economia libidica della famiglia contemporanea. Apparati tecnologici, sostanze, shopping più o meno compulsivo e tutto ciò che il mercato offre.

La parola e il desiderio circolano meno nell’epoca del gadget e dell’addiction. Capita di ascoltare coppie parentali decisamente al passo coi tempi: padri dediti all’uso dei cannabinoidi, madri alle prese con i sex-toys, una certa disinibizione nei confronti del porno. C’è un determinato impegno genitoriale nei confronti del proprio soddisfacimento in famiglie con pochi segreti, dove tutto si svolge sotto la luce del sole. Succede poi che i figli inizino ad usare e abusare degli stessi oggetti, a volte insieme ai genitori, con cui si può arrivare a consumare e vendere droghe, dedicandosi a delle nuove attività genitori-figli.

Miller nota che “la famiglia è essenzialmente unita da un segreto, è unita da un non-detto […] è sempre un segreto sul godimento. Di cosa godono il padre e la madre?” [1]. Viceversa, la mancanza di un velo sul godimento genitoriale mette fuori gioco la possibilità di interpretare la soddisfazione nascosta tra le pieghe del discorso, tenuta celata nei silenzi, poiché a mancare è proprio il discorso, sostituito dalle attività di consumo. Al reale della famiglia viene meno il supporto del funzionamento discorsivo e si installa una trasmissione diretta del godimento, in un rapporto privilegiato con l’oggetto. L’ordinamento familiare, passato dal padre al capitalismo, perde sempre di più l’essenza, come formazione umana, di porre un freno al godimento [2].

Miller indica che il sintomo si definisce come sostituzione di un godimento rifiutato, la castrazione veicola questo rifiuto spostando il godimento su un altro piano, quello della legge del desiderio – il piano simbolico – in cui “l’operatore essenziale […] è il linguaggio stesso” [3]. Se nel legame familiare il gadget ha un posto predominante rispetto al dire viene a mancare la funzione simbolico-metaforica che istituisce una perdita. Ciò spinge a un più-di-godere sconnesso dal campo dell’Altro che ha come possibile conseguenza quella di inchiodare il soggetto alle pratiche trasmesse in famiglia e a degli oggetti qualsiasi disponibili sul mercato, che non gli assegnano nessuna particolarità né un posto speciale ma che impongono un comando imperativo che spinge all’agito più che alla formazione dei sintomi.

Lacan nel ’38 nota la contrazione della famiglia moderna in cui la complessità viene condensata in un numero ridotto di elementi; tale contrazione si è radicalizzata a tal punto che Eric Laurent ha formulato la famiglia moderna in termini di olofrase “per farvi valere la funzione dell’Uno ‘da solo’” [4].

 

[1] J.-A. Miller, Introduzione alla clinica lacaniana, Astrolabio, Roma 2012, p. 211.

[2] J. Lacan, Allocuzione sulle psicosi infantili, in Altri Scritti, Einaudi, Torino 2013, pp. 359-360.

[3] J.-A. Miller, Bambini violenti, in GRIM, Gruppo di Ricerca Minori, in Adoviolenza. La psicoanalisi e la violenza degli adolescenti, a cura di P.Bolgiani, Rosenberg & Sellier, Torino 2020, p. 14.

[4] E. Laurent, Istituzione del fantasma, fantasmi dell’Istituzione, in La Psicoanalisi n. 59, Astrolabio, Roma 2016, p. 27.

 

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

[sibwp_form id=1]

Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento – Katty Langelez-Stevens
    • Plenaria
    • Journée clinique
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Organizzarsi
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
    • Pipol 11
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Contattarci
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • MALAISE DANS LA FAMILLE
    • Famiglia/Istituzione
    • Trasmissione/Strappi
    • Famiglia residuo
    • Famiglia che se la cava
    • Follie familiari
    • Rifiuto della famiglia
    • Colloquio
  • Italiano

© Copyright 2024 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist