• IL CONGRESSO
    • Argomento – Katty Langelez-Stevens
    • Plenaria
    • Journée clinique
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ORGANIZZARSI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
    • Pipol 11
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Contattarci
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol Congrès
  • Edito
  • Famiglia/Istituzione
  • Trasmissione/Strappi
  • Famiglia residuo
  • Famiglia che se la cava
  • Follie familiari
  • Rifiuto della famiglia
  • Colloquio
Pipol 12
Home Edito

Nasciamo tutti malintesi – Els Van Compernolle

by Els Van Compernolle
24 Maggio 2025
in Edito
Nasciamo tutti malintesi – Els Van Compernolle
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il bambino viene al mondo in quanto oggetto – è il suo primo statuto – egli subisce il linguaggio e ne è marchiato. Questo orientamento offre una bussola clinica fondamentale [1] e attraversa diversi testi presentati in questa newsletter. Gli enunciati che hanno marchiato il soggetto in quello che gli è stato detto, taciuto, sussurrato, urlato o gridato – ciò che Lacan chiama lalingua – e che hanno sempre a che vedere con il rapporto del soggetto con il desiderio e con il godimento impenetrabile dell’Altro [2], fin dall’inizio non possono che essere malintesi.

Nel suo testo “Figli del malinteso”, Licene Garcia sottolinea fino a che punto siamo sottomessi al linguaggio dell’Altro e come, con questo, abbiamo intessuto una trama che consideriamo il nostro destino. La questione importante che solleva è la seguente: come sfuggirne? Risiede qui il paradosso dell’analisi: attraverso il linguaggio – quello che ci ha determinati in quanto soggetti – giungere a una “defamiliarizzazione” del linguaggio.

Il testo di Sylvie Mothiron, “Il bambino testimone”, ci fa scoprire il testo di Lacan, “Le malentendu”, uno dei suoi ultimi interventi, nel quale egli afferma: “Non c’è altro trauma: l’uomo nasce malinteso” [3] e spetta all’analisi “sfruttare” questo malinteso.

Lo statuto primario del bambino in quanto oggetto è un punto di riferimento anche per una istituzione che accoglie bambini e i loro genitori: come fare con l’oggetto che vi si presenta? È la questione sollevata dal testo di Christelle Arfeuille.

In “Fa-male!”, Céline Menghi afferma, con Lacan, che nelle storie di violenza e di abusi verso le donne, è sempre questione di godimento. E una donna può essere a propria volta un’abusante, per esempio quando il godimento della madre si esprime in complicità con il godimento dell’uomo, o quando riduce il bambino a un oggetto di sguardo.

La questione del godimento della madre è posta anche nel testo di Catherine Klein, che ci conduce nella serie televisiva La Mesías, nella quale un fratello e una sorella fanno i conti con la propria infanzia traumatica sotto il dominio di una madre abusante, diventata una cattolica fanatica, una madre divenuta folle del Tutto, di Dio. Come diventare soggetto dopo essere stato vittima d’abuso?

Il titolo del testo di Cristiano Ventura è evocativo: “Fare famiglia, dopo il genocidio ruandese”. Parla di Gaël Faye, scrittore franco-ruandese che scrive a partire da un legame sociale inedito: il “fare famiglia” che si è imposto a dei bambini orfani del Ruanda. Marchiato dal silenzio della propria famiglia, Faye intesse un legame familiare grazie alla finzione.

Testi appassionanti dei quali vi auguro una buona lettura!

 

[1] Cfr. É. Laurent, Protéger l’enfant du délire familial, in La Petite Girafe, n..29, mars 2009.

[2] Cfr. J.-A. Miller, Una lettura del Seminario Da un Altro all’altro (seconda parte), in La Psicoanalisi, n. 66, Astrolabio, Roma, 2019.

[3] J. Lacan, Le malentendu, in Id. Aux confins du Séminaire, texte établi par Jacques-Alain Miller, Paris, Navarin, 2021, p. 74 (trad. nostra).

 

Traduzione: Ilaria Papandrea

Revisione : Elda Perelli

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

[sibwp_form id=1]

Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento – Katty Langelez-Stevens
    • Plenaria
    • Journée clinique
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Organizzarsi
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
    • Pipol 11
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Contattarci
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • MALAISE DANS LA FAMILLE
    • Famiglia/Istituzione
    • Trasmissione/Strappi
    • Famiglia residuo
    • Famiglia che se la cava
    • Follie familiari
    • Rifiuto della famiglia
    • Colloquio
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2024 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist