• IL CONGRESSO
    • Argomento – Katty Langelez-Stevens
    • Plenaria
    • Journée clinique
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ORGANIZZARSI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
    • Pipol 11
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Contattarci
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol Congrès
  • Edito
  • Famiglia/Istituzione
  • Trasmissione/Strappi
  • Famiglia residuo
  • Famiglia che se la cava
  • Follie familiari
  • Rifiuto della famiglia
  • Colloquio
Pipol 12
Home Famiglia/Istituzione

Famiglia e istituzione – Antonio Di Ciaccia

by Antonio Di Ciaccia
15 Maggio 2025
in Famiglia/Istituzione
La famiglia, un’istituzione – Nadine Page
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La famiglia è quella cellula fondamentale tramite cui avviene l’inserzione dell’umano nella società.

“La famiglia si presenta anzitutto come un gruppo naturale di individui uniti da una doppia relazione biologica: la generazione, che dà origine ai componenti del gruppo; le condizioni ambientali, che consentono lo sviluppo dei giovani e preservano il gruppo fintantoché gli adulti generatori ne assicurano la funzione” [1].

Come è sua costante modalità Lacan affronta le problematiche utilizzando un punto di Archimede, ossia un punto esterno che permetta di cogliere ciò che sfugge alla presa di un sapere conosciuto e che Freud considera relativo all’inconscio. In questo caso Lacan ricorre alla sociologia, soprattutto a Durkheim.

Il fatto di riferirsi alla sociologia permette a Lacan di contestualizzare la famiglia, la quale ha preso, in varie epoche, forme diverse. Per esempio la famiglia sulla modalità dell’impero romano, che è stata in auge per diversi secoli, tende a disintegrarsi nel tempo del capitalismo e a ridursi a un nucleo minimo.

Freud precisa gli elementi fondamentali della famiglia, condensandoli nel complesso di Edipo. Uno è universale e concerne tutti gli esseri parlanti. L’altro è particolare, e concerne il modo in cui il simbolico si trasmette nelle varie culture.

Il complesso di Edipo riunisce quindi gli elementi basilari per l’iscrizione nel simbolico degli esseri umani. Questa iscrizione è transculturale. Da questo punto di vista il complesso di Edipo “definisce [in quanto tale] le relazioni psichiche della famiglia umana” [2]. L’Edipo è quindi il principio normativo fondamentale e universale, la legge primordiale che sovrappone il regno della cultura al regno della natura. Legge che acquista nella proibizione dell’incesto valore particolare di cardine per ogni soggetto. E quindi l’iscrizione dell’essere umano nel simbolico è concomitante con una limitazione del godimento, limitazione che è particolare all’essere parlante e che è singolarmente valida per ognuno. D’altra parte, però, il complesso di Edipo realizza quell’iscrizione simbolica che rende umano l’uomo in modo diverso e variegato nelle varie culture. Per questo motivo, “tra tutti i gruppi umani, la famiglia gioca un ruolo primordiale nella trasmissione della cultura” [3].

La famiglia è quindi un’istituzione. Ora, ogni istituzione – che Lacan chiamerà in un testo “formazione umana” e più tardi “discorso” – iscrive l’umano nel linguaggio e regola il rapporto con il godimento. Lacan lo disse in questi termini: “Ogni formazione umana ha per essenza e non per accidente di porre un freno al godimento. La cosa ci appare nuda, e non più attraverso quei prismi o quelle lenti che si chiamano religione, filosofia o addirittura edonismo, poiché il principio del piacere è il freno del godimento” [4].

Da un lato l’Edipo è dunque l’iscrizione per tutti gli esseri umani nel linguaggio, ossia nel simbolico, iscrizione che comporta una limitazione, limitazione che è valida e operante rispetto al godimento per ogni singolo essere umano che viene al mondo. L’Edipo e il soggetto, quindi, inteso come soggetto dell’inconscio, sono strutturalmente concomitanti, sia sul versante dell’iscrizione nel mondo simbolico, sia sul versante dell’impossibile realizzazione del godimento.

D’altra parte questa iscrizione nel simbolico comporta il fatto di essere presi in una lingua particolare, quindi in una cultura determinata che comporta delle regole che possono differire da cultura a cultura, ma che tutte comportano in modo strutturale e imprescindibile la limitazione del godimento.

 

[1] J. Lacan, I complessi familiari nella formazione dell’individuo [1938], in Altri scritti, Einaudi, Torino 2013, p. 23.

[2] Ivi, p. 45.

[3] Ivi, p. 24.

[4] J. Lacan, Allocuzione sulle psicosi infantili [1967], in Altri scritti, cit., p. 360.

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

[sibwp_form id=1]

Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento – Katty Langelez-Stevens
    • Plenaria
    • Journée clinique
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Organizzarsi
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
    • Pipol 11
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Contattarci
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • MALAISE DANS LA FAMILLE
    • Famiglia/Istituzione
    • Trasmissione/Strappi
    • Famiglia residuo
    • Famiglia che se la cava
    • Follie familiari
    • Rifiuto della famiglia
    • Colloquio
  • Italiano
    • Francese

© Copyright 2024 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist