• IL CONGRESSO
    • Argomento – Katty Langelez-Stevens
    • Plenaria
    • Journée clinique
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ORGANIZZARSI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
    • Pipol 11
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Contattarci
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol Congrès
  • Edito
  • Famiglia/Istituzione
  • Trasmissione/Strappi
  • Famiglia residuo
  • Famiglia che se la cava
  • Follie familiari
  • Rifiuto della famiglia
  • Colloquio
Pipol 12
Home Edito

Sul cammino verso “Disagio nella famiglia” – Chiara Stella Aquino Benitez

by Chiara Stella Aquino Benitez
3 Luglio 2025
in Edito
Sul cammino verso “Disagio nella famiglia” – Chiara Stella Aquino Benitez
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A una settimana dal tuffo in Disagio nella famiglia, i testi abbondano. L’accelerazione delle produzioni sulla strada del congresso potrebbe far girare la testa, persino dare le vertigini… In sintonia con il linguaggio contemporaneo, potremmo affermare che il percorso stesso è “disagiante” [1] Infatti, stando alle parole che arrivano dalle giovani generazioni, il disagio impregna tutti gli ambiti, al punto da essersi trasformato in aggettivo. “Disagiante” viene declinato in tutte le salse e si è invitato persino nei dizionari. Nei discorsi di molti pazienti che arrivano nei nostri studi e nelle nostre istituzioni, si tratta meno di disagio in famiglia che di famiglia come causa del loro disagio. Imbarazzante, ingombrante, traumatizzante, violenta: la famiglia “disagiante”!

Riprendiamo dunque il nostro cammino orientato, disseminato di ciottoli sparsi e spaiati che conducono, come nella celebre fiaba, verso la casa parentale e ciò che vi si annida.

Breve panoramica di ogni ciottolo di questo “Famil”. Dall’Unwanted di Gide alla lalingua, Félix Rueda Soler interroga la trasmissione e le vie che essa intraprende, carica del desiderio o del non-desiderio dei genitori nei confronti del bambino.

Nessun godimento “sostitutivo” [2] nel caso Fritzl. Fatiha Sarah Belghomari evidenzia il passaggio di una famiglia nel reale puro, dove il padre instaura il godimento al posto del significante-padrone.

Nella sua lettura del film Little Miss Sunshine, Marco Moretti mostra poi come – per un’intera famiglia – il fallimento dell’Ideale permetta il passaggio dall’immaginario al simbolico e quindi l’accesso al desiderio.

Giuseppe Spatoliatore propone per l’opera La vita accanto una via alternativa che non arriverebbe al passaggio all’atto. Come delimitare un nuovo bordo a un buco nel reale?

Un po’ più avanti, ancora qualche ciottolo. Fernando Sanchez Lanz sviluppa l’idea dello spostamento dell’impossibile rapporto sessuale alla relazione naturale immaginaria madre-bambino. A rischio dell’evaporazione della madre.

Quando la malattia ereditaria si accompagna alla trasmissione familiare, come non ridurre il bambino al suo status di essere malato, oggetto intrappolato nel fantasma materno? Gabriel Medin dispiega una possibile risposta.

Infine, Françoise Labridy sottolinea il modo in cui la scrittura di Perrine Le Querrec mantiene “l’affiliazione con il significante dell’intollerabile e dell’indicibile” inclusi nell’umanità.

Nel linguaggio attuale, il corrispettivo del “malsano” è il “soddisfacente” – e non il “godurioso”! Che la lettura di questo “Famil” porti dunque più soddisfazione… che disagio.

 

[1] L’aggettivo “disagiante” è un tentativo di tradurre il termine “malaisant”, il neologismo della lingua francese di cui si tratta in questo edito. In francese, il titolo del congresso è “Malaise dans la famille”, in rapporto quindi con il termine “malaisant”. [N.d.A.]

[2] J.-A. Miller, Cose di famiglia nell’inconscio, in Introduzione alla clinica lacaniana, Astrolabio, Roma 2012, p. 213.

 

Traduzione di Salvina Alba

Rilettura di Marianna Matteoni

 

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

[sibwp_form id=1]

Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento – Katty Langelez-Stevens
    • Plenaria
    • Journée clinique
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Organizzarsi
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
    • Pipol 11
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Contattarci
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • MALAISE DANS LA FAMILLE
    • Famiglia/Istituzione
    • Trasmissione/Strappi
    • Famiglia residuo
    • Famiglia che se la cava
    • Follie familiari
    • Rifiuto della famiglia
    • Colloquio
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2024 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist